Buongiorno a tutte e a tutti, 
come state? Sono appena rientrata dall'ItWikiCon di Como. La sessione proposta, di presentazione del nostro progetto di Biblioteca Wikipedia, è stata molto apprezzata. Sono venute con me Letizia Materassi, ricercatrice dell'Università di Firenze e Bianca Marchetti, tirocinante sul progetto Wiki di Unifi. Abbiamo organizzato un focus group per rilevare le modalità di ricerca di informazione e i bisogni informativi dei wikipediani. Faremo una rielaborazione che presenteremo in prima istanza  nell'incontro Sfide e alleanze fra biblioteche e Wikipedia che si terrà il 7 dicembre prossimo in BNCF. 
Vi anticipo che ci sono molte aspettative rispetto al nostro servizio. Mi ha colpito che nel primo gioco, l'identikit del wikipediano, in cui tutti erano chiamati a costruire un ritratto dei redattori Wikipedia, alla domanda "Che lavoro fa?" la professione scelta sia stata proprio quella del/la biblbiotecario/a perché "fa ricerca per mettere a disposizione informazioni per altri". 
Appena avrò il report, comunque, lo girerò alla lista. 
L'Università di Firenze, oltre ad avere avviato, grazie alla Biblioteca di Scienze sociali, un percorso di integrazione di Wikipedia nella didattica e nelle attività di divulgazione dei risultati  della ricerca (la cosiddetta Terza missione)  è interessata, anche a fare ricerca sulla comunità wikipediana. Questa di Como è stata una prima esperienza, seppure piccola. 

Finalmente, abbiamo ricevuto le prime domande di reference. Viva!  Ha risposto Francesca Marteddu e io ho integrato la sua seconda risposta. 
Credo che dovremmo iniziare a darci qualche regola di lavoro comune. Faccio qualche proposta che provvederò a inserire nella nostra pagina di progetto in modo che sia possibile per tutti integrare:

Nel caso della ricerca di documenti (come nel caso delle domande ricevute): 
  • l'obiettivo è quello di dare il riferimento più preciso possibile ai testi. Se ci limitiamo a rinviare ad altre biblioteche la percezione può essere di inutilità del servizio. Ad esempio la rivista cercata nella seconda domanda (Rivista di artiglieria e genio) è presente su Internet archive. Ho quindi aggiunto i link ai numeri cercati dall'utente. 
  • Può essere utile costruire una gerarchia di fonti: 
                  1) ad accesso aperto: in questo caso possiamo orientare l'utente, anche partendo dal repertorio che abbiamo costruito (e che può essere comunque integrato ; 
                   2) rinviare al servizio di richiesta di riviste in abbonamento gestito dalla TWL library (possibilmente verificando che il periodico necessario all'utente sia disponibile); 
                  3) nel caso si tratti di una fonte nazionale (non presente quindi tra quelle gestite dalla TWL) dobbiamo capire come fare. 
E' possibile, nel caso di articoli o capitoli di libri posseduti dalle biblioteche in cui lavoriamo pensare al document delivery? Possiamo formalizzarlo in qualche modo? Che ne pensate?
  • Quando si risponde è bene fare il ping (la notifica del messaggio all'utente): {{ping|NOME UTENTE}} e firmare con la propria wiki firma
... Altre cose?

Ovviamente integreremo via via. 

Chiedo a chi si era resa disponibile per le attività di reference di consultare di frequente la pagina per verificare l'eventuale presenza di domande. 

Silvia