Carissime,
grazie dell'impegno per il poster!
Conosco molto bene Valentina, stiamo collaborando, fra l'altro, per la Summer School Linked Data per i Beni Culturali : è una persona splendida ed è piena di spirito di iniziativa! 
Per #1lib1ref, Remo ed io abbiamo partecipato a varie campagne e abbiamo anche studiato e scritto dell'iniziativa, che è una delle più importanti per il mondo bibliotecario; penso che dovremmo essere sempre presenti, soprattutto come WPL.
Fino a metà giugno siamo impegnati per la Summer School, poi dovremmo liberarci un po' e sarebbe bello collaborare al progetto di Valentina...ci sentiamo più avanti allora!
Cari saluti,
Alessandra
Dott.ssa Alessandra Boccone
Bibliotecaria iscritta nell'Elenco degli Associati AIB - Delibera E/2016/2405
Ufficio Servizi al Pubblico - Centro Bibliotecario di Ateneo
Università degli Studi di Salerno
via Giovanni Paolo II, 132- 84084 Fisciano (SA)
mailto:aboccone@unisa.it 



Il giorno mar 14 mag 2019 alle ore 11:23 Silvia Bruni <bruni.silvia@gmail.com> ha scritto:
Care e cari, vi scrivo per qualche aggiornamento. Mi scuso per la lunghezza, ma le cose da dirvi sono diverse. 

Il nostro poster è stato accettato al convegno Nilde. Con Francesca Palareti e Elisabetta Bosi che lavorano con me alla Biblioteca di Scienze sociali dell'università di Firenze, abbiamo provato a dare un'impostazione grafica. A breve vi inviamo tutto per i vostri commenti.

Credo che sia necessario iniziare a cercare i nostri utenti che, altrimenti, non riusciranno mai a raggiungerci e il progetto della biblioteca finirà per morire. Ho pensato che potrebbe essere utile intervenire (ovviamente a distanza) durante gli editathon per supportare i partecipanti nella ricerca di fonti. Questo potrebbe avvenire: 
  • preparando delle bibliografie prima dell'iniziativa,
  • inserendo un link alla biblioteca dalla pagina di progetto, 
  • monitorando nei giorni successivi agli editathon le voci create ed eventualmente arricchendo gli apparati. 
C'è qualcuno disponibile a monitorare con me la pagina dei raduni e fare questo lavoro di contatto? 
In quest'ottica ho contattato anche Camelia Boban di Wikidonne che so essere molto attiva. Lei mi ha messo in contatto con Valentina Sonzini, bibliotecaria a Genova, che sta lavorando ad un progetto sulle tipografe tra Cinquecento e Settecento. E' molto felice di potersi appoggiare alla biblioteca, anche perché le fonti sul  tema sono molto scarse.  Avremmo pensato di individuare un gruppo di lavoro interessato a lavorare sulla cosa.
Potremmo intanto partire dalla ricerca nei cataloghi, banche dati, repository istituzionali delle nostre biblioteche. I repository sarebbero utili anche per contattare studiosi e studiose della materia. L'ideale sarebbe avere i primi risultati di questa fase entro la fine di giugno e poi decidere come procedere. Potremmo inoltre verificare se attraverso i contatti delle biblioteche, riusciamo a trovare altri volontari tra studenti e studiosi. 
Che ne pensate? A me sembra molto interessante.

Ho avuto una riunione virtuale con Aaron Vasanth e Felix Nartey coordinatori della TWL in inglese. Oltre a chiederci se NILDE è interessata a entrare tra i partner, vorrebbero coinvolgerci maggiormente in Libref. Credo che per qusta edizione (15 maggio-5 giugno) sia ormai tardi. In futuro che ne pensate? Ricordo che qualcuno in questa lista aveva espresso all'iniizio qualche perplessità.

Aspetto riscontri

Silvia
Silvia
Silvia
_____________________________________

BiblioWiki mailing list
Invio messaggi in lista: BiblioWiki@lists.wikimedia.org
Configurazione utente: https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/bibliowiki